Ariana Village

Nell’incantevole scenario caratterizzato da sabbia fine, acque chiare e macchia mediterranea, il nostro Village è una tra le mete balneari più rinomate del tratto di costa del sud pontino. Spiaggia, ristorante, B&B e eventi privati: tutto ciò che cerchi, lo troverai qui. Il luogo dove vivere al meglio i momenti di vacanza.

 

La gestione

Attivi ufficialmente a partire dal 1958, il nostro lido ha una storia di oltre 60 anni. Decenni di lavoro ed esperienza che ci hanno permesso di crescere, migliorare, dare di più.
Tante le persone che abbiamo incontrato, tanti i clienti che sono passati da noi. E molti, entusiasti, tornano a sceglierci ogni anno. 

Nato come primo unico lido sulla spiaggia dell’Ariana (almeno fino al 1967) il Lido Ariana era il riferimento di pochi bagnanti che sceglievano questa insenatura incantevole per le loro giornate al mare. Da piccolo chiosco è cresciuto in dimensione e in offerta, fino a che dal 1962 al 1973 è stato anche trattoria con servizio di ristorazione: un’attività ripresa poi nel 2008, anno di inaugurazione del Ristorante Ariana nella sua versione attuale.


Una ristrutturazione globale nel 2007 ha interessato tutta la struttura e ha permesso la realizzazione di nuove aree e la ridistribuzione degli spazi, con materiali ecocompatibili ed energia pulita grazie a pannelli solari. Il nostro Village è un luogo dove godere delle bellezze naturali del Golfo di Gaeta che affaccia sulla Riviera di Ulisse.

Nel 2016 viene aggiunta l’offerta che mancava da tempo: Antica Villa, una casa storica del 1916 affacciata sulla spiaggia. Un luogo dove alloggiare per un’esperienza indimenticabile.

Oggi la nostra attività è una struttura organizzata e completa che conta 200 ombrelloni, circa 100 parcheggi, 80 coperti e una capacità per eventi con più di 400 persone. 

 

La Spiaggia dell’Ariana

La spiaggia è posizionata tra due speroni rocciosi alti tra i 50 e i 70 metri. Su uno di essi svetta l’antica Torre Viola, parte del sistema difensivo e di avvistamento costiero costruito per difendere il borgo di Gaeta dalle incursioni saracene.

Il nome Ariana sembra derivare dal binomio dell’antica lingua locale “aria-sana”, anche se fino ai primi anni ’50 la spiaggia era detta dell’Arianna.

Un’antica mulattiera usata dai contadini e pastori percorreva la spiaggia, inerpicandosi sui due speroni che la delimitano. Ancora oggi una parte del vecchio tracciato di quella mulattiera è usata come stradina per raggiungere la spiaggia dalla strada Flacca, costruita negli anni ’60 a ridosso del litorale costiero per congiungere tratti dell’antica via Flacca romana.