Il borgo medievale, offre ai visitatori piacevoli itinerari alla riscoperta della storia di Gaeta, dalla Cattedrale Santi Erasmo e Marciano (1006 d.c.), alla Santissima Annunziata (1321 d.c.) fino al suggestivo Tempio di San Francesco (1283 d.c.), da cui è possibile godere di un meraviglioso panorama, il centro storico di Gaeta, brulica di chiese e di […]
Categoria: Conoscere Gaeta
La Tiella di Gaeta è fatta con Gli alimenti tradizionali di Gaeta e sono solitamente Polpi, Calamari, Scarola, Spinaci, Baccalà, Zucchine, Cipolle, Alici, Cozze ed altre varianti. Per assaporarne al meglio la morbidezza e la compattezza, va mangiata con le mani, tagliata a spicchi, lasciando che l’olio coli sulle dita. La tiella è una pietanza povera, […]
Nel 20-15 a.c. Il console romano, Lucio Munazio Planco, amico di Cicerone che governava la Gallia e fondatore delle colonie e città come Basilea e Lione, fu molto attratto dalle bellezze panoramiche di Gaeta e fece costruire sulla cima di Monte Orlando a 166 m. sul mare, un mausoleo circolare ben conservato ed una villa […]
Visitare Gaeta: Montagna Spaccata e la Grotta del Turco La Montagna Spaccata è sicuramente uno dei luoghi più suggestivi di Gaeta, frequentato ogni anno da turisti che vengono colti dalla magia delle tre fenditure del promontorio. E’ un luogo che racchiude in sé un vero e proprio itinerario. Il Santuario della SS. Trinità, costruito nell’XI […]